Presentazione del Premio
L’Osservatorio del Paesaggio della Provincia autonoma di Trento ha istituito il PREMIO TRIENNALE GIULIO ANDREOLLI - FARE PAESAGGIO per sostenere la salvaguardia e la gestione del paesaggio alpino in conformità a quanto previsto dalla Convenzione Europea del Paesaggio e come stabilito dal Piano Urbanistico Provinciale del 2008.
Il PREMIO GIULIO ANDREOLLI - FARE PAESAGGIO consiste in una Selezione triennale di opere, progetti e iniziative realizzati nel territorio definito dalla Convenzione delle Alpi, che sappiano esprimere obiettivi di elevata qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale, quali strumenti di programmazione, iniziative gestionali, interventi di architettura del paesaggio e azioni culturali.
La Selezione, aperta al contesto alpino europeo, è finalizzata a valorizzare esperienze che, con riferimento a problematiche paesaggistiche di interesse per la realtà trentina, si siano distinte per i caratteri innovativi e l'efficacia durevole delle azioni proposte, per la qualità tecnico scientifica ed estetica e per il propositivo ruolo degli enti promotori e della committenza.
Gli Ambiti tematici
La selezione triennale giunta alla terza edizione si articola in tre distinti Ambiti tematici:
Ambito tematico A
Programmazione, pianificazione e iniziative gestionali
Dedicato agli strumenti programmatori, i piani territoriali e di settore, quelli di sviluppo e rigenerazione rurale e le iniziative a carattere gestionale, pubblici e privati rilevanti sotto il profilo paesaggistico.
Ambito tematico B
Segni nel paesaggio
Dedicato gli interventi volti a modificare i caratteri fisici del territorio attraverso azioni di riqualificazione paesaggistica, progetti di recupero o nuove realizzazioni di infrastrutture, edifici e manufatti che esprimano consapevolmente obiettivi di elevata qualità paesaggistica entro una visione contemporanea del rapporto con il contesto fisico e culturale in cui si collocano.
Ambito tematico C
Cultura, educazione e partecipazione
Dedicato alle iniziative volte a promuovere la cultura del paesaggio attraverso iniziative di sensibilizzazione e comunicazione, di partecipazione pubblica, di formazione e di educazione, di ricerca e documentazione.
Chi può partecipare
I soggetti titolati alla presentazione della candidatura al Premio sono:
Ambito tematico A
Programmazione, pianificazione e iniziative gestionali
- legali rappresentanti degli enti o delle strutture responsabili dei processi di programmazione e pianificazione;
- titolari delle iniziative gestionali.
Ambito tematico B
Segni nel paesaggio
- progettisti;
- committenti.
Ambito tematico C
Cultura, educazione e partecipazione
- legali rappresentanti degli enti, strutture, istituti, associazioni titolari delle iniziative.
Lo stesso soggetto può partecipare alla selezione anche con più realizzazioni.
Albo Vincitori
scheda partecipante
scheda partecipante
scheda partecipante
Calendario
- Marzo 2022 Lancio del Premio e diffusione del Bando
- Marzo 2022 Apertura candidature
- Settembre 2022 Chiusura candidature
- Ottobre-Novembre 2022 Istruttoria e Valutazione della Giuria
- Dicembre 2022 Esiti della Valutazione
- Gennaio 2023 Premiazione